Sentieri e passeggiate
Perché camminare?
Perché teniamo alla nostra salute, perché vogliamo restare in forma, respirare aria pura e irrobustire i nostri corpi. Perché, in questo modo, scopriamo luoghi sconosciuti, storie e usanze. Ci viene voglia di ascoltare nuove curiosità, scoprire altri angoli nascosti e imparare qualcosa in più sul posto che stiamo visitando. Perché desideriamo poter godere della bellezza di un luogo intatto, delle foreste di pini, del mare cristallino, della vita dei pescatori, dei delfini che giocano tra loro, delle pecore sui pascoli deserti e dei panorami mozzafiato che possiamo ammirare dalle sommità delle vette, che poi si allargano all’intero arcipelago, alle isole vicine e alla terraferma, in lontananza. Perché desideriamo scoprire la bellezza unica dell’ambiente insulare, che incanta i suoi sempre più numerosi visitatori da 118 anni.
I sentieri più impegnativi richiedono che gli escursionisti indossino scarpe da ginnastica pesanti o scarponcini da montagna. E’ necessario portare con sé dell’acqua o del succo di frutta, specie in estate. I centenari muri di pietra non vanno abbattuti per nessuna ragione. Se una pietra dovesse cadere, rimettetela al suo posto. Chiudete sempre i cancelli di legno dietro di voi. Quando vi imbattete in un animale, comportatevi con naturalezza, restate calmi e osservate. Seguite ciò che è riportato sui segnali e non percorrete i sentieri che ne fossero privi. Ci sono molti sentieri inutilizzati sull’isola che non sono adatti all’escursionismo.
Nota: non ci sono rettili velenosi sulle isole dell’arcipelago di Cres-Lošinj. Stando alle leggende, queste isole furono benedette da S. Gaudenzio, vescovo di Osor, e i serpenti velenosi furono banditi per sempre. Finché gli scienziati non ci daranno una risposta convincente, crediamo alle leggende!